Ganzirri, il Peloro e lo Stretto di Messina

Ganzirri, Torre Faro, Capo Peloro: splendide località turistiche situate nella cuspide nord-orientale della Sicilia, dove sembra lentamente riemergere dalle acque la lunga catena appenninica. E’ un luogo di grande fascino, sempre immerso in una straordinaria luce. Confusa fra terra e acque, con i singolari laghetti di Ganzirri, la sua estremità individua la linea di demarcazione fra Tirreno e Ionio, vicinissima alla costa calabra e caratterizzata dall’alto metallico traliccio, entrato a far parte del paesaggio. Due litorali ne definiscono i margini, il primo sulle rive dello Stretto dove si allunga l’abitato di Messina, l’altro, a nord, presenta le spiagge più densamente popolate d’estate. Sui colli, vecchi casali conservano talvolta inimmaginati tesori d’arte.

Articoli più recenti


Articoli più recenti


Mostra d’arte alla Galleria S. Marta

mercoledì 7 dicembre 2011 di Francesco Pagano
Diamo notizia di un avvenimento culturale che, benchè fuori dalla zona del Peloro, è di interesse per tutti i Messinesi. L’8 dicembre alle ore 17,00 sarà inaugurata una mostra d’arte alla Galleria S. Marta. Tra gli espositori, il Prof. Rosario Bombaci, apprezzato paesaggista. Visualizzazione (...)


Canale due Torri: acquario o trappola per pesci?

martedì 6 dicembre 2011 di Francesco Pagano
Il canale chiamato "Due Torri" che collega il Lago Grande di Ganzirri alle acque dello Stretto, zona naturale protetta, si trova in stato di abbandono. Il fondo quasi sempre colmo di sabbia e detriti, impedisce il normale flusso e ricambio delle acque, causando una mancata ossigenazione che si (...)


28 dicembre 1908 – Terrore nello Stretto: lo "tsunami di scirocco" e le sue possibili cause

lunedì 28 novembre 2011 di Francesco Pagano
Il terremoto più potente del Novecento nel nostro paese si verifica il 28 Dicembre 1908, alle 5.21 di mattina (ora in cui si fermano tutti gli orologi della città di Messina). Ancora dibattuta la sede del suo epicentro: per alcuni (DBMI04, Stucchi ed altri, 2007) sarebbe sulla sponda calabrese (...)


Ritorna l’Horcynus Festival con una sessione invernale

mercoledì 23 novembre 2011 di Francesco Pagano
Ritorna l’Horcynus Festival a poco più di due mesi dal termine della programmazione estiva della IX edizione, in una versione del tutto inedita e nel segno di una formula originale. Per la prima volta dal 2002 (anno della prima edizione) il Festival delle arti performative del Mediterraneo avrà (...)


Le spese allargate del ponte sullo Stretto

venerdì 28 ottobre 2011 di Francesco Pagano
San Francesco da Paola, che passò lo Stretto camminando sul mantello steso sulle acque, resterà ancora per un pezzo l’unico ad aver fatto il miracolo. Dopo lustri di proclami, San Silvio Berlusconi ha ieri ordinato ai suoi fedeli alla Camera di votare (ahilui...) la rinuncia al ponte di Messina. (...)


Stop ai fondi di stato per il "Ponte sullo Stretto"

giovedì 27 ottobre 2011 di Antonella Rotondo
Niente piu’ finanziamenti per la realizzazione del "ponte sullo Stretto di Messina" : e’ l’impegno che il governo deve assumere in seguito all’approvazione di una mozione dell’Idv sul trasporto pubblico locale da parte dell’Aula della Camera su cui l’esecutivo aveva espresso parere favorevole. La (...)


Alta Velocità e Ponte sullo Stretto, con Ivan Cicconi e Guido Signorino, VENERDÌ 30/09/2011

lunedì 26 settembre 2011 di Francesco Pagano
L’Alta Velocità ferroviaria e il Ponte sullo Stretto sono grandi opere rappresentate, mediaticamente, come occasioni di sviluppo e modernizzazione del paese. I movimenti territoriali che ad esse si oppongono ne hanno destrutturato il messaggio dimostrandone gli effetti di devastazione (...)


Clientele, disegni e quattrocento milioni sullo Stretto c’è un pozzo senza fondo

venerdì 16 settembre 2011 di Francesco Pagano
Del Ponte si parla dal 1969. Ma fin’ora non è stata messa neanche una pietra. Secondo la Corte dei Conti, tra il 1986 e il 2008, è costato poco più di 200 milioni di euro. Ma tra trivellazioni, progetti e personale la cifra totale dovrebbe arrivare al doppio. Eppure si continua a spendere senza (...)


Rete idropotabile e impianto fognante tra Mortelle e Spartà...ma solo su carta

martedì 30 agosto 2011 di Francesco Pagano
Il progetto per la realizzazione dell’impianto che consentirebbe ai cittadini l’utilizzo di un acqua finalmente potabile è presentato dall’Amam nel 2005 e inserito nel bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2010 Pluriennale 2010/2012. Da allora più nessuna (...)


Domenica a Ganzirri tradizionale festa di S. Nicola

sabato 13 agosto 2011 di Francesco Pagano
Domenica, a Ganzirri, si svolgerà la tradizionale festa di S. Nicola, con la celebrazione della S. Messa alle ore 9 ed alle 18, quando a conclusione del rito si muoverà la processione del Simulacro di S. Nicola.

Home | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche del sito | Visitatori : 49684

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 3.0.2 + AHUNTSIC

Creative Commons License