Il paesino di Torre Faro, detto anche capo Peloro, si dice derivi il nome dal pilota di Annibale messo a morte per aver lasciato trasportare dalla corrente verso lo scoglio di Scilla la nave che lo trasportava. Proprio di fronte al paese è uno dei posti più affascinanti del Mare mediterraneo cioè lo Stretto di Messina ricco di storie e leggende fin dall’antichità.
Le prime storie risalgono ad Omero che ci narra di questi luoghi nelle epiche imprese di Ulisse che dovette affrontare proprio qui (...)
Home > Cultura e tradizioni > Leggende
Leggende
-
Mitologia dello stretto di Messina e del territorio
15 giugno 2007 -
Cariddi
8 giugno 2007Tra le molte leggende che appartengono al patrimonio culturale della primordiale Messana, detta allora Zancle, una della più belle è quella che ricorda l’esistenza di Cariddi, una mostruosa creatura della mitologia ellenica, ritenuta figlia di Poseidone e della Terra.
Secondo gli antichi poeti, passava Ercole, in quel tempo, dall’Italia alla Sicilia e conservava una mandria di buoi. Per attraversare lo Stretto gli si attaccò alle corna di un bue-guida e con esso toccò felicemente terra sulla (...) -
Glauco
8 giugno 2007Racconta un’antica leggenda che nell’era grande della preistoria venne a Capo Peloro, nella cuspide nord - orientale della Sicilia, un giovane della Beozia di nome Glauco, ritenuto figlio di Nettuno. Aiutato da alcuni amici tagliò sui monti intorno alcuni alberi di pino e con il legno ricavato costruì una barca snella e veloce che dipinse con i colori del mare. Come mestiere, si mise a fare il pescatore e divenne così bravo e cosi abile che le sue reti, alla fine di ogni pesca, risultavano (...)
-
Colapesce
8 giugno 2007Narrano le storie che verso l’anno 1230 viveva a Messina un prodigioso pescatore bello e forte di nome Cola, il quale aveva la capacità di nuotare come un delfino e di rimanere sott’acqua per molto tempo, quasi che in quell’elemento «anch"˜egli divenisse pesce e con essi si fermasse a ragionare». Ed erano talmente grandi la sua abilità e la sua di dimestichezza col mare, che la gente aggiunse a Cola il nomignolo di Pesce. Colapesce divenne quindi il simbolo stesso delle profondità marine e le sue (...)