Ganzirri, il Peloro e lo Stretto di Messina

Ganzirri, Torre Faro, Capo Peloro: splendide località turistiche situate nella cuspide nord-orientale della Sicilia, dove sembra lentamente riemergere dalle acque la lunga catena appenninica. E’ un luogo di grande fascino, sempre immerso in una straordinaria luce. Confusa fra terra e acque, con i singolari laghetti di Ganzirri, la sua estremità individua la linea di demarcazione fra Tirreno e Ionio, vicinissima alla costa calabra e caratterizzata dall’alto metallico traliccio, entrato a far parte del paesaggio. Due litorali ne definiscono i margini, il primo sulle rive dello Stretto dove si allunga l’abitato di Messina, l’altro, a nord, presenta le spiagge più densamente popolate d’estate. Sui colli, vecchi casali conservano talvolta inimmaginati tesori d’arte.

Articoli più recenti


Articoli più recenti


«Mamma, Papà, mi faccio prete»: viaggio all’interno del Seminario Arcivescovile "Pio X"

lunedì 4 giugno 2012 di Francesco Pagano
Alla scoperta del mondo delle vocazioni. A Messina, quasi 30 ragazzi si avviano al sacerdozio. Le testimonianze di due giovani (tra cui Enrico Mortillaro, 21 anni, proveniente dalla parrocchia "San Nicolò" di Ganzirri, da otto mesi in seminario) ed il giudizio del (...)


Le mareggiate rivelano un bastione del ’500 della torre di Capo Peloro

mercoledì 25 aprile 2012 di Francesco Pagano
Le mareggiate delle scorse settimane hanno rivelato i bastioni cinquecenteschi del basamento fortificato della torre di Capo Peloro. L’articolo di Leonardo Santoro, pubblicato su Tempo Stretto, è corredato anche dalle foto da lui realizzate. La memoria storica a volte viene "rinfrescata" da (...)


Rosario Bombaci ed il tempo ritrovato

giovedì 19 aprile 2012 di Francesco Pagano
Messina. un mondo muto e silenzioso, quello di Torre Faro e Ganzirri, attraverso le opere di Rosario Bombaci, parla delle fatiche e degli stenti della gente di mare, evoca il silenzio muto de "Il vecchio ed il mare" di Heminguay, canta una civiltà marinara che rappresenta l’identità del nostro (...)


Invasione di meduse a Mortelle

sabato 7 aprile 2012 di Francesco Pagano
Invasione di meduse a Mortelle, sia in acqua che spiaggiate.


Meduse a Mortelle

sabato 7 aprile 2012 di Francesco Pagano
Meduse intrappolate in una mini laguna marina a Mortelle (Messina), creata dal forte vento che ha allagato una conca tra le dune di sabbia.


Auguri

venerdì 6 aprile 2012 di Francesco Pagano
Auguriamo Buona Pasqua a tutti i nostri lettori.


Preludi di Primavera (foto del 14/03/2012)

mercoledì 14 marzo 2012 di Francesco Pagano
Eh si, la primavera sta arrivando.


Thrinakie

lunedì 27 febbraio 2012
Omero ne parla perché Ulisse l’incontrò sul mare la terra dei Tre Capi. Ricca, fiera boscosa America avanti lettera, favole correvano da un cateto all’altro. Dovevano ancora venire le agavi e le arance, i paladini di Angelica, i sonni sull’amaca. Ora è un triangolo arido figura piana e montuosa di (...)


Notte della cultura 2012 a Messina

martedì 21 febbraio 2012 di Francesco Pagano
La quarta edizione de "La Notte della Cultura 2012" si aprirà ufficialmente al Palantonello sabato 25, alle ore 17.30. Numerose le iniziative anche nella zona del Peloro: Associazione Motonautica e Velica Proiezione di un documentario inedito, realizzato dalla Motonautica stessa, in cui la (...)


Concorso letterario "Maria Messina"

martedì 21 febbraio 2012 di Il Centro Storico
Maria Messina Un racconto per "Il Centro Storico" nona edizione (2012) La "Associazione Progetto Mistretta" attraverso il suo giornale "Il Centro Storico" indice la nona edizione del Concorso letterario "Maria Messina" – Un racconto per "Il Centro Storico" per onorare la memoria della (...)

Home | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche del sito | Visitatori : 49683

Monitorare l'attività del sito it    ?

Sito realizzato con SPIP 3.0.2 + AHUNTSIC

Creative Commons License